top of page
paolo fresilli.jpg
massimo sebastiano.jpg

Insegnanti

separatore-1.png

Massimo Sebastiano è un ragazzo come tanti, con un sogno nel cassetto... la musica! La sua passione per la musica inizia ad essere coltivata all’età di 7 anni incitato
dal suo primo maestro accortosi della sua bravura nonostante la sua tenera età. Dopo 5 anni di intenso studio e per fare un salto di qualità decide di cambiare
scegliendo il Maestro Salvatore Casillo con il quale ha conseguito la Licenza di Teoria e solfeggio per poi conseguire negli anni successivi il diploma con il massimo dei voti e la lode all’Accademia "Lanaro"; di Roma con il Maestro Guido Beltrani. Ha proseguito gli studi con la Mestra Nerina Poltronieri frequentando regolarmente i Corsi di Interpretazione e Virtuosismo. Ha partecipato a parecchi concorsi nazionali vincendo numerosi attestati di merito. Nel 2008 ha avuto l’onore di suonare insieme all’Orchestra "diretta dal Maestro Mauro Lamberti”. Nei diversi anni ha alternato l’attività di docente di fisarmonica con quella da componente di giuria in varie Rassegne musicali nazionali per giovani talenti. Attualmente detiene il corso di fisarmonica presso "AssoDellaMusica” in
qualità di Docente nonché Presidente dell’Associazione musicale. Il suo motto è: La vita senza musica è come una foto in bianco e nero!!!

Inizia a studiare la chitarra a 6 anni. All’età di 9 anni suona in vari club, riscontrando buonissimi consensi da parte del pubblico.
Successivamente collabora con nomi illustri e dopo qualche anno si trasferisce in Romagna dove rimane per circa 6 anni inserendosi nelle orchestre più note del territorio collaborando anche con il famoso VINCE TEMPERA.
Vince il “Festival delle Orchestre Italiane” , insegna chitarra e armonia alla scuola di musica “cantando” di Cesena.  Decide di approfondire la propria conoscenza dello strumento e studia con il grande chitarrista Andrea Bellomi fino ad arrivare a lavorare sulle navi da crociera.

Oltre alla chitarra acustica si perfeziona in quella elettrica studiando tecniche particolari apprese dal grande maestro Carlo Terrano.

Massimo Sebastiano

Docente di fisarmonica e Presidente dell'Associazione

Paolo Fresilli

Docente di chitarra elettrica

antonio grillo.jpg

Diploma in Chitarra Classica presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena sotto la guida del grande Maestro Claudio Capodieci.
Dopo il Diploma in Chitarra Classica ho collaborato in qualità di docente presso la Sezione A.GI.MUS. di Nettuno e presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, tenendo anche numerosi concerti per importanti associazioni concertistiche italiane suonando anche in
USA, Germania, Gran Bretagna e Giappone.
Ha registrato per le edizioni Nord – Sud e per diversi programmi radiofonici e televisivi della RAI.
Collaboro con il Coro e l’Orchestra dell’ARCUM diretti dal M° Paolo Lucci e il flautista Ivo Antonio Gabrielli.
Ha conseguito due Master di perfezionamento con il M° Pierluigi Corona, e sono stato premiato al concorso di musica omaggio a Ruggero II.
Nel 2000 vinco un Premio Internazionale presso l’Università di Cambridge (GB)

Antonio Grillo

Docente di chitarra classica

rosalba grillo.jpg

Dal 1986 al 2004 canta nel coro gospel “La Rugiada” a Roma con la quale effettua: tour per tutta l’Italia, concerti, opere e musical ad alto livello musicale di compositori moderni americani come: Ron Kenoly; Don Moen; Stive Fry. È corista, nella registrazione della raccolta dal titolo “Come L’Aquila”. Nel 2010 consegue il diploma di canto come soprano al conservatorio “Gesualdo da Venosa a Potenza”. Dal 1996 al 2011 studia canto lirico con diversi insegnanti tra cui: Alba Giordano, Rosa Rodrighez, Barbara Lazotti e Maki Maria Matsuoka , Marina Mezzina. Dal 2006/2008 all’U.M. (università della musica a Roma) diplomata in: canto multistilistico “Corso professionale di canto moderno” studia con gli insengnanti: Rosa Rodrighez/ Antonella Vitale /Patrizia Pavoncello /Ettore Gentile Fabio Mariani/Stefano Rossini/Vealentina Ducrò / Girasole Brancato. 1986-2004 ha svolto attività come collaboratrice e insegnante di supporto all’interno delle comunità con bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. 2004- 2012 insegna canto e solfeggio – propedeutica musicale per bambini. 2011 prende parte al seminario da camera con gli insegnanti: Barbara Lazotti e Marina Mezzina. Dal 2010 partecipa a stage per essere continuamente aggiornata sulle possibili innovazione o possibili danni derivati dalle cosiddette nuove tecniche di canto! Docente di canto presso varie strutture.

roberto berti.jpg

Maestro di pianoforte. Laurea di I livello in pianoforte, diplomato in musica vocale da camera e Laura di II livello di Pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Master di I livello "Gestione Produzione e Organizzazione dell';opera lirica" a.a. 2008/09.

Corso "Maestro Accompagnatore" all'Accademia del Bel Canto CUBEC Centro Universale del Bel Canto) con docenti: Paola Molinari e Mirella Freni e all'Accademia di perfezionamento "Spazio Musica", Orvieto con docenti: Gabriella Ravazzi e F.Maestri.

Nel 2009 ha lavorato come Maestro di Palcoscenico e collaboratore all'opera Re Lear e come Maestro collaboratore del Coro "Harmonia" e trascrivendo partiture presso la "Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Roma.

Roberto Berti

Docente di pianoforte

Rosalba Grillo

Docente di canto

bottom of page